Aperto il Bando OCM Vino Promozione 2025/2026 per i Mercati dei Paesi Terzi
Roma, Italia – È stato pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il bando nazionale per la misura “Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi” a valere sulla campagna 2025/2026. Le aziende vitivinicole italiane possono ora presentare i loro progetti per ottenere contributi a fondo perduto per la promozione dei loro prodotti al di fuori dell’Unione Europea.
La dotazione finanziaria complessiva per la campagna ammonta a circa 98 milioni di euro, ripartiti tra progetti a valenza nazionale e progetti regionali e multiregionali.
Scadenze e Modalità di Presentazione
Le domande per i progetti a valenza nazionale dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 14 luglio 2025 (alcune fonti regionali indicano il 15 luglio, si raccomanda di verificare sul portale SIAN). Per la prima volta, la procedura di presentazione delle domande sarà interamente digitale e dovrà essere effettuata tramite il portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).
A seguito del decreto nazionale, le singole Regioni stanno pubblicando i rispettivi bandi per la presentazione dei progetti a livello regionale e multiregionale. Si invitano le imprese a consultare i bollettini ufficiali e i siti web delle proprie Regioni di appartenenza per conoscere le scadenze e le modalità specifiche. Ad esempio, Regioni come Toscana e Abruzzo hanno già reso disponibili i loro avvisi.
Promozione sul Mercato Interno (UE)
Sebbene il bando principale di cui si ha notizia in questo periodo riguardi la promozione nei paesi extra-UE, si segnala che anche le Regioni stanno attivando bandi per la promozione dei prodotti agroalimentari di qualità, vino incluso, all’interno del mercato unico europeo. La Regione Emilia-Romagna, ad esempio, ha recentemente annunciato nuovi bandi per la valorizzazione delle eccellenze regionali in Italia e all’estero. Si consiglia, anche in questo caso, di monitorare le comunicazioni ufficiali della propria Regione per le opportunità relative al mercato interno.
Beneficiari e Spese Ammissibili
Possono beneficiare dei contributi diverse categorie di soggetti, tra cui:
- Organizzazioni professionali e interprofessionali
- Consorzi di tutela
- Organizzazioni di produttori
- Produttori di vino
- Associazioni temporanee di imprese
Le spese ammissibili includono una vasta gamma di attività promozionali, quali:
- Relazioni pubbliche, promozione e pubblicità
- Partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale
- Campagne di informazione sui regimi di qualità (DOP, IGP, biologico)
- Studi di mercato per esplorare nuove opportunità commerciali
Si raccomanda a tutte le aziende interessate di prendere visione del decreto direttoriale e dei relativi allegati pubblicati sul sito del MASAF e di consultare le proprie associazioni di categoria per un supporto nella presentazione delle domande.